The leading business conference

The On- and Offline Classroom for Business Leaders

"É oramai qualche anno che partecipo agli eventi di World Class Business Leaders sulla Sostenibilità e ogni anno la qualità delle tematiche affrontate diventa sempre di maggiore livello. Non solo si può trarre grande ispirazione da chi presenta la sua esperienza e come ha affrontato vari temi utili a tutti, ma anche la discussione con tutti gli interessati di un tema arricchisce l’oratore di spunti e di idee."

Marco Guazzoni

Global Sustainability Director

Vibram

"Ho apprezzato le tavole rotonde, molto interattive, mi hanno permesso un confronto aperto con aziende di tutti i settori e con esigenze variegate. L’organizzazione è stata, come al solito, impeccabile."

Massimo Vecchio

Head of ESG Scoring

Intesa Sanpaolo

"Anche quest’anno si è rivelato un evento straordinario, dalle mille opportunità, grazie all’incontro tra aziende brillanti e innovative. L’evento rappresenta una risorsa preziosa per attività di networking e per nuove collaborazioni tra i diversi attori."

Gaia Liberatori

Chief Operating Officer

GM Ambiente & Energia

Come funziona

Colleghi con idee affini mostrano gli ultimi sviluppi, successi e fallimenti tramite casi studio
Ottieni facile accesso a tutti i relatori e delegati con sessioni di Q&A e workshops
Incontra professionisti 1 a 1 per fare networking e partecipa al Think Tank online

Facts

Limited to

200

Partecipanti
Limited to

150

Imprese

55

Speakers

80/20

Proporzione Utente / Fornitore

Perché partecipare?

Condividere i migliori casi studio con i leaders di pensiero della gestione energetica e ambientale
Approfondire gli interventi attraverso le tavole rotonde creando un ricco ambiente di networking
Trova partner commerciali innovativi per futuri progetti

Agenda

Inizio della conferenza

MERCOLEDÌ, 7 DI MAGGIO

9:00

Discorso di Benvenuto e Introduzione del Moderatore

Gianmaria Zanni

Energy COO
AFV Acciaierie Beltrame
Italia

Discorso di Benvenuto e Introduzione del Moderatore

Gianmaria Zanni

Energy COO
AFV Acciaierie Beltrame
Italia

9:15

L’Elettrificazione dei Consumi come Motore per la Sostenibilità

Teresa Schettino

Head of Environmental and Energy Compliance Unit
ATM
Italia

9:30

Sicurezza alla Guida e Sostenibilità Ambientale: Un Binomio Vincente

Franco Viganò

Country Manager
Geotab
Italia

9:45

Matteo Giudici

CEO
MESA Group
Italia

La Strategia ESG di Bridgestone: Visione e Azione

Piero Luigi Fratini

Head ESG Finance, Reporting & Compliance
Bridgestone EMEA
Italia

10:15

Pausa Caffè e Networking

10:45

Efficienza e Autoproduzione: Il Binomio di Hitachi Rail

Sabrina Costato

Worldwide Energy Manager
Hitachi Rail
Italia

Efficienza e Autoproduzione: Il Binomio di Hitachi Rail

Sabrina Costato

Worldwide Energy Manager
Hitachi Rail
Italia

11:30

Gestione dell’Energia per un Grande Consumatore con Autoproduzione On Site e Off Site

Gianmaria Zanni

Energy COO
AFV Acciaierie Beltrame
Italia

Gestione dell’Energia per un Grande Consumatore con Autoproduzione On Site e Off Site

Gianmaria Zanni

Energy COO
AFV Acciaierie Beltrame
Italia

11:45

Renewability, la Prima “Comunità Energetica Remota” di Consumatori di Energia Rinnovabile

Sarah Jane Jucker

Managing Partner
EPQ
Italia

Renewability, la Prima “Comunità Energetica Remota” di Consumatori di Energia Rinnovabile

Sarah Jane Jucker

Managing Partner
EPQ
Italia

12:00

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

12:45

Impianti HVAC e Perdite d'Aria: Il Ruolo della Sigillatura nell'Efficientamento Energetico

Gabriele Riva

Sales Engineer
Alisea
Italia

Maria Concetta Perazzo

Ingegnere Idraulico
Studio GP67 Ingegneria
Italia

Gabriele Riva

Sales Engineer
Alisea
Italia

Impianti HVAC e Perdite d'Aria: Il Ruolo della Sigillatura nell'Efficientamento Energetico

Maria Concetta Perazzo

Ingegnere Idraulico
Studio GP67 Ingegneria
Italia

13:15

Pranzo e Networking

14:15

Presentazione Espositori

Lasciati ispirare dalle ultime innovazioni e unisciti a noi in questo tour di 15 minuti attraverso lo spazio di networking

14:30

Efficienza Energetica e Sostenibilità nel Retail: L'Impatto Trasformativo dei Sistemi di Monitoraggio Ambientale

Elisa Galmarini

CSR Analyst
Yamamay
Italia

Efficienza Energetica e Sostenibilità nel Retail: L'Impatto Trasformativo dei Sistemi di Monitoraggio Ambientale

Elisa Galmarini

CSR Analyst
Yamamay
Italia

14:45

Le Dodici Fatiche dell'Energy Manager: Complessità ed Opportunità nella Gestione Energetica per Aziende Energivore

Daniele Florean

Energy Manager
Sisecam Flat Glass
Italia

Le Dodici Fatiche dell'Energy Manager: Complessità ed Opportunità nella Gestione Energetica per Aziende Energivore

Daniele Florean

Energy Manager
Sisecam Flat Glass
Italia

15:15

Energia Rinnovabile a Investimento Zero: I Progetti PPA per Saint-Gobain Italia

Daniele Francone

Head of Sales
Centrica Business Solutions
Italia

Luca Ramasco

Chief Procurement Officer
Saint‑Gobain
Italia

Daniele Francone

Head of Sales
Centrica Business Solutions
Italia

Energia Rinnovabile a Investimento Zero: I Progetti PPA per Saint-Gobain Italia

Luca Ramasco

Chief Procurement Officer
Saint‑Gobain
Italia

15:45

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. Impianti HVAC e Perdite d'Aria: Il Ruolo della Sigillatura nell'Efficientamento Energetico

    Gabriele Riva (Alisea)
    e
    Maria Concetta Perazzo (Studio GP67 Ingegneria)
  2. Efficienza Energetica e Sostenibilità nel Retail: L'Impatto Trasformativo dei Sistemi di Monitoraggio Ambientale

    Elisa Galmarini (Yamamay)
  3. Le Dodici Fatiche dell'Energy Manager: Complessità ed Opportunità nella Gestione Energetica per Aziende Energivore

    Daniele Florean (Sisecam Flat Glass)
  4. Energia Rinnovabile a Investimento Zero: I Progetti PPA per Saint-Gobain Italia

    Daniele Francone (Centrica Business Solutions)
    e
    Luca Ramasco (Saint‑Gobain)

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. Impianti HVAC e Perdite d'Aria: Il Ruolo della Sigillatura nell'Efficientamento Energetico

    Gabriele Riva (Alisea)
    e
    Maria Concetta Perazzo (Studio GP67 Ingegneria)
  2. Efficienza Energetica e Sostenibilità nel Retail: L'Impatto Trasformativo dei Sistemi di Monitoraggio Ambientale

    Elisa Galmarini (Yamamay)
  3. Le Dodici Fatiche dell'Energy Manager: Complessità ed Opportunità nella Gestione Energetica per Aziende Energivore

    Daniele Florean (Sisecam Flat Glass)
  4. Energia Rinnovabile a Investimento Zero: I Progetti PPA per Saint-Gobain Italia

    Daniele Francone (Centrica Business Solutions)
    e
    Luca Ramasco (Saint‑Gobain)

16:30

Pausa Caffè e Networking

17:00

Bilanciamento delle Energie con Riduzione dei Consumi

Francesco Brognara

Head of Energy, Facility and Mobility Services
Philip Morris
Italia

Bilanciamento delle Energie con Riduzione dei Consumi

Francesco Brognara

Head of Energy, Facility and Mobility Services
Philip Morris
Italia

17:30

Senza Scuse: Soluzioni Complesse (ma Possibili) per le Sfide Energetiche

Enrico Gussoni

Energy Manager
Bormioli Luigi
Italia

Senza Scuse: Soluzioni Complesse (ma Possibili) per le Sfide Energetiche

Enrico Gussoni

Energy Manager
Bormioli Luigi
Italia

17:45

Senza Relatore per il Momento

Se sei interessato a partecipare come relatore all'evento, questo slot è disponibile

Senza Relatore per il Momento

Se sei interessato a partecipare come relatore all'evento, questo slot è disponibile

18:15

Transizione Verso l'Energia Verde con gli Accordi di Acquisto di Energia e Garanzie di Origine

Martino Bosatra

Energy Manager
SEA Società Esercizi Aeroportuali
Italia

Transizione Verso l'Energia Verde con gli Accordi di Acquisto di Energia e Garanzie di Origine

Martino Bosatra

Energy Manager
SEA Società Esercizi Aeroportuali
Italia

18:30

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. Bilanciamento delle Energie con Riduzione dei Consumi

    Francesco Brognara (Philip Morris)
  2. Senza Scuse: Soluzioni Complesse (ma Possibili) per le Sfide Energetiche

    Enrico Gussoni (Bormioli Luigi)
  3. Transizione Verso l'Energia Verde con gli Accordi di Acquisto di Energia e Garanzie di Origine

    Martino Bosatra (SEA Società Esercizi Aeroportuali)

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. Bilanciamento delle Energie con Riduzione dei Consumi

    Francesco Brognara (Philip Morris)
  2. Senza Scuse: Soluzioni Complesse (ma Possibili) per le Sfide Energetiche

    Enrico Gussoni (Bormioli Luigi)
  3. Transizione Verso l'Energia Verde con gli Accordi di Acquisto di Energia e Garanzie di Origine

    Martino Bosatra (SEA Società Esercizi Aeroportuali)

19:15

Fine del 1° giorno con riepiloghi

19:30

Ricevimento Serale con Spumante, Canapés e Networking

Partecipa a conversazioni entusiasmanti. Rafforza il tuo networking dopo una giornata piena di condivisioni, presentazioni innovative e conversazioni interessanti. Unisciti ai partecipanti e ai relatori in un'atmosfera rilassante

Seconda Giornata

GIOVEDÌ, 8 DI MAGGIO

9:00

Discorso di Benvenuto e Introduzione della Moderatore

Federico Mussa

Energy e Maintenance Manager
Mondelez International ‑ Fattorie Osella
Italia

Discorso di Benvenuto e Introduzione della Moderatore

Federico Mussa

Energy e Maintenance Manager
Mondelez International ‑ Fattorie Osella
Italia

9:15

Monitoraggio Energetico: L'Importanza del Conoscere il Fabbisogno Termico nei Processi Produttivi

Federico Mussa

Energy e Maintenance Manager
Mondelez International ‑ Fattorie Osella
Italia

Monitoraggio Energetico: L'Importanza del Conoscere il Fabbisogno Termico nei Processi Produttivi

Federico Mussa

Energy e Maintenance Manager
Mondelez International ‑ Fattorie Osella
Italia

9:30

Piano Energetico: Strategia, Risorse e Strumenti

Alessandro Mazzari

Energy Manager
Università degli Studi di Padova
Italia

Piano Energetico: Strategia, Risorse e Strumenti

Alessandro Mazzari

Energy Manager
Università degli Studi di Padova
Italia

9:45

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le Aziende: Tutte le Soluzioni

Elia Sartelli

Area Manager
SENEC
Italia

Enrico Lambertini

Chief Operating Officer
Northern Power Systems
Italia

Elia Sartelli

Area Manager
SENEC
Italia

Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le Aziende: Tutte le Soluzioni

Enrico Lambertini

Chief Operating Officer
Northern Power Systems
Italia

10:15

La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

Valerio Capizzi

Global Lead Utilities
ING Bank
Italia

La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

Valerio Capizzi

Global Lead Utilities
ING Bank
Italia

10:30

Pausa Caffè e Networking

11:00

Senza Relatore per il Momento

Se sei interessato a partecipare come relatore all'evento, questo slot è disponibile

Senza Relatore per il Momento

Se sei interessato a partecipare come relatore all'evento, questo slot è disponibile

11:30

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

    Valerio Capizzi (ING Bank)
  2. Monitoraggio Energetico: L'Importanza del Conoscere il Fabbisogno Termico nei Processi Produttivi

    Federico Mussa (Mondelez International ‑ Fattorie Osella)
  3. Piano Energetico: Strategia, Risorse e Strumenti

    Alessandro Mazzari (Università degli Studi di Padova)
  4. Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le Aziende: Tutte le Soluzioni

    Elia Sartelli (SENEC)
    e
    Enrico Lambertini (Northern Power Systems)
  5. La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

    Valerio Capizzi (ING Bank)

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

Gestione Energetica

  1. La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

    Valerio Capizzi (ING Bank)
  2. Monitoraggio Energetico: L'Importanza del Conoscere il Fabbisogno Termico nei Processi Produttivi

    Federico Mussa (Mondelez International ‑ Fattorie Osella)
  3. Piano Energetico: Strategia, Risorse e Strumenti

    Alessandro Mazzari (Università degli Studi di Padova)
  4. Fotovoltaico e Comunità Energetiche per le Aziende: Tutte le Soluzioni

    Elia Sartelli (SENEC)
    e
    Enrico Lambertini (Northern Power Systems)
  5. La Transizione Energetica: Il Percorso Intrapreso

    Valerio Capizzi (ING Bank)

12:00

Contabilità Energetica: Una Metodologia Standardizzata

Daniele Forni

Chief Technology Officer
FIRE
Italia

Contabilità Energetica: Una Metodologia Standardizzata

Daniele Forni

Chief Technology Officer
FIRE
Italia

12:15

Decarbonizzare la Supply Chain: Il Caso della Moda

Andrea Podesta

Energy and Environment Management Specialist
Kering
Italia

Decarbonizzare la Supply Chain: Il Caso della Moda

Andrea Podesta

Energy and Environment Management Specialist
Kering
Italia

12:30

Strategie di Decarbonizzazione e i Piani Futuri: Gli Assi di Innovazione ed Efficienza

Simone Santini

Energy Manager
Aeroporti di Roma
Italia

Strategie di Decarbonizzazione e i Piani Futuri: Gli Assi di Innovazione ed Efficienza

Simone Santini

Energy Manager
Aeroporti di Roma
Italia

12:45

Attenzione ad Ambiente ed Energia nell'Innovazione Tecnologica e di Prodotto

Mattia Tassi

Energy Manager
Laminam
Italia

Attenzione ad Ambiente ed Energia nell'Innovazione Tecnologica e di Prodotto

Mattia Tassi

Energy Manager
Laminam
Italia

13:00

Pranzo e Networking

14:15

Roadmap Strategica per la Sostenibilità e i Progressi Tecnologici

Michele Ziosi

Chief Public Affairs & Sustainability Officer
IVECO GROUP NV
Italia

14:30

Tecnologie Sostenibili ed Efficientamento Energetico: Casi Studio di Stima Certificata delle Emissioni Evitate

Maurizio Rigolio

Group Enviromental Sustainability Manager
Maire
Italia

14:45

"Gaia": L'Approccio di Ecodesign dalla Condivisione dei Dati Lungo la Supply Chain al Prodotto Finito

Sergio Lenzi

Responsabile R&D e ESG
Artigo
Italia

15:00

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

  1. Applicazioni di Materiali Biodegradabili in Quadri di Economia Circolare

    Anita Barni (ICAP‑SIRA Chemicals and Polymers)
  2. Contabilità Energetica: Una Metodologia Standardizzata

    Daniele Forni (FIRE)
  3. Decarbonizzare la Supply Chain: Il Caso della Moda

    Andrea Podesta (Kering)
  4. Linee Guida e Strumenti per una Supply Chain Sostenibile

    Orazio Di Pietro (Fincantieri)
  5. Governance e Sostenibilità di un Gruppo Manifatturiero del Settore Moda Made in Italy

    Vittoria Giachino (Hind)
  6. Strategie di Decarbonizzazione e i Piani Futuri: Gli Assi di Innovazione ed Efficienza

    Simone Santini (Aeroporti di Roma)
  7. Circolarità Uguale Responsabilità. Un Esempio Concreto di Economia Circolare nel Mondo dell'Arredo

    Andrea Mulloni (Arper)
  8. Attenzione ad Ambiente ed Energia nell'Innovazione Tecnologica e di Prodotto

    Mattia Tassi (Laminam)
  9. Roadmap Strategica per la Sostenibilità e i Progressi Tecnologici

    Michele Ziosi (IVECO GROUP NV)
  10. Tecnologie Sostenibili ed Efficientamento Energetico: Casi Studio di Stima Certificata delle Emissioni Evitate

    Maurizio Rigolio (Maire)
  11. "Gaia": L'Approccio di Ecodesign dalla Condivisione dei Dati Lungo la Supply Chain al Prodotto Finito

    Sergio Lenzi (Artigo)

Partecipa a sessioni approfondite di domande e risposte con i relatori per esplorare in dettaglio i temi trattati

  1. Applicazioni di Materiali Biodegradabili in Quadri di Economia Circolare

    Anita Barni (ICAP‑SIRA Chemicals and Polymers)
  2. Contabilità Energetica: Una Metodologia Standardizzata

    Daniele Forni (FIRE)
  3. Decarbonizzare la Supply Chain: Il Caso della Moda

    Andrea Podesta (Kering)
  4. Linee Guida e Strumenti per una Supply Chain Sostenibile

    Orazio Di Pietro (Fincantieri)
  5. Governance e Sostenibilità di un Gruppo Manifatturiero del Settore Moda Made in Italy

    Vittoria Giachino (Hind)
  6. Strategie di Decarbonizzazione e i Piani Futuri: Gli Assi di Innovazione ed Efficienza

    Simone Santini (Aeroporti di Roma)
  7. Circolarità Uguale Responsabilità. Un Esempio Concreto di Economia Circolare nel Mondo dell'Arredo

    Andrea Mulloni (Arper)
  8. Attenzione ad Ambiente ed Energia nell'Innovazione Tecnologica e di Prodotto

    Mattia Tassi (Laminam)
  9. Roadmap Strategica per la Sostenibilità e i Progressi Tecnologici

    Michele Ziosi (IVECO GROUP NV)
  10. Tecnologie Sostenibili ed Efficientamento Energetico: Casi Studio di Stima Certificata delle Emissioni Evitate

    Maurizio Rigolio (Maire)
  11. "Gaia": L'Approccio di Ecodesign dalla Condivisione dei Dati Lungo la Supply Chain al Prodotto Finito

    Sergio Lenzi (Artigo)

15:45

Riepilogo e Chiusura

Acquista il tuo Biglietto

Biglietti

Conference Pass

Fornitori e consulenti non possono acquistare questo biglietto. Devono in cambio prenotare il Vendor Conference Pass.

€999,00 Prenota Ora

Vendor Conference Pass

Consulenti, fornitori di servizi e soluzioni devono prenotare questo pass per accedere alla conferenza.

€1.999,00 Prenota Ora

  • Accesso completo all'evento (presentazioni, networking, tavole rotonde, incluso pranzo e ricevimento serale)
  • Accesso online per 12 mesi all'esclusiva comunità worldclassbusinessleaders.com, dove troverai l'archivio video della conferenza
  • Accesso online completo all'esclusiva comunità worldclassbusinessleaders.com streaming live, accesso PDF e video
  • Scegli il tuo biglietto e clicca su "Acquista il tuo biglietto" L'acquisto dei biglietti non sono rimborsabili. Nel caso in cui tu non possa partecipare, riceverai un buono per una terza parte o per un evento futuro.

World Class Unlimited Online Pass

Abbonamento Annuale Illimitato World Class

€299,99 Prenota Ora

Abbonamento mensile Illimitato World Class

€29,99 Prenota Ora

  • Accedi alle presentazioni di questa conferenza online e a centinaia di altri video di casi studio di leader aziendali globali.
  • I video sono nella versione integrale e includono i PDF della presentazione.
  • Ogni mese vengono aggiunti altri video con le nuove conferenze sulla trasformazione aziendale di World Class Business Leaders che ti offrono le migliori pratiche da tutto il mondo.
  • Non perdere questa opportunità di rimanere aggiornato su ciò che fanno attualmente i leader aziendali e pianificare il futuro per ottenere un vantaggio competitivo.
  • In ogni conference pass viene inclusa una sottoscrizione di 12 mesi al World Class Unlimited.

Partecipare come Relatore o Sponsor

Fare Domanda come Relatore

Stiamo cercando i migliori casi studio che stanno formando il mondo del futuro. Se sei interessato in questo argomento, non esitare a metterti in contatto con noi, attraverso questo formulario, e fare domanda come relatore.

Fare Domanda come Relatore

Registrarsi come Relatore

Se sei già stato in contatto con il team che organizza l'evento e desideri confermare i dettagli della tua presentazione, mettiti in contatto utilizzando questo formulario.

Registrarsi come Relatore

Diventare Partner Commerciale

Incontra i "Decision Makers" del tuo settore! In totale, ci aspettiamo più di €100M di budget presenti. Per avere ulteriori informazioni e far crescere il tuo business, fai domanda qui.

Diventare Partner Commerciale

Location

Con l'Appoggio di Partner come

Partecipanti

Think Tank

Una volta registrato, accedi al Think Tank online per vedere i profili dei partecipanti, pianificare incontri e collaborare per opportunità di networking. Inoltre, troverai le informazioni e multimedia dell'evento nel Think Tank di World Class Business Leaders.

Visita il Think Tank  Come utilizzare il think tank? 

Downloads

Stai cercando di sfruttare al massimo la tua esperienza al prossimo evento?

Non perdere le nostre esclusive risorse per l'evento! Scarica la nostra guida alle strategie di networking, l'elenco dei relatori confermati e molto altro ancora. Inoltre, ottieni accesso a contenuti esclusivi prima e dopo l'evento.

Non lasciarti sfuggire questa opportunità per massimizzare il tuo investimento nell'evento e sfruttare al massimo la tua esperienza!

Scarica il materiale aggiuntivo della conferenza. Qui troverai depliants, loghi, banners, e comunicati stampa.

Scaricare Materiale della Conferenza